Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Trattamenti Bio

Trattamento Bio con Zolfo: Cos'è, Quando Usarlo e Come Applicarlo

Lo zolfo è uno dei trattamenti più antichi e diffusi in agricoltura biologica. Viene impiegato soprattutto per prevenire malattie fungine come oidio, ticchiolatura e ruggine, ed è particolarmente utile su viti, ortaggi e fruttiferi. Facile da usare e poco costoso, è un alleato fondamentale per chi desidera coltivare in modo sostenibile. In questo articolo scoprirai cos'è lo zolfo, quando si usa, come si applica e a cosa fare attenzione.

 Cos'è lo zolfo e come agisce?

Lo zolfo è un minerale naturale che ha effetto preventivo e in parte curativo contro funghi e acari. Agisce:

Non è sistemico: va applicato direttamente sulla parte da proteggere, in modo uniforme.

 Tipologie di zolfo disponibili
Tipo di ZolfoCaratteristiche principali
Zolfo ventilatoPolvere secca, da spolvero, usata per la vite
Zolfo bagnabileIn granuli solubili, da diluire e spruzzare
Zolfo colloidaleForma più fine e persistente, meno irritante

 Tutte le forme sono ammissibili in agricoltura biologica, se usate entro le dosi consigliate.

Quando usare lo zolfo?  In primavera:  In estate:  In autunno:

 Lo zolfo è più efficace in prevenzione: applicalo prima che il fungo si sviluppi troppo.

 Come applicare lo zolfo  Zolfo bagnabile:
  1. Sciogli la dose indicata (di solito 20–40 g ogni 10 L d'acqua)
  2. Spruzza su tutte le superfici fogliari, sopra e sotto
  3. Tratta al mattino presto o nel tardo pomeriggio, mai sotto il sole diretto
  4. Ripeti ogni 7–14 giorni in caso di rischio o dopo pioggia
 Zolfo in polvere:  Colture su cui usare lo zolfo Attenzione a…  Conclusione

Lo zolfo è un trattamento efficace, economico e ammesso nel biologico, perfetto per chi coltiva orto e frutteto in modo naturale. Usato al momento giusto e nelle dosi corrette, protegge le piante da numerose malattie fungine senza danneggiare l'ambiente. 

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti