Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Potature Frutteto

Come Potare l'Albicocco

L'albicocco è una pianta fruttifera vigorosa e generosa, ma se lasciato crescere senza controllo può diventare troppo folto, poco produttivo o vulnerabile alle malattie. La potatura dell'albicocco è quindi fondamentale per ottenere frutti di qualità, contenere lo sviluppo dell'albero e garantire una buona esposizione alla luce e all'aria. In questo articolo scopri quando e come potare l'albicocco, con tecniche pratiche e semplici.

 Quando potare l'albicocco? 1. Potatura secca (invernale) 2. Potatura verde (estiva)

 L'albicocco è sensibile ai tagli grossi e ai periodi umidi. Evita assolutamente di potare in autunno o in pieno inverno.

 Caratteristiche della fruttificazione

L'albicocco produce frutti su:

 La potatura deve stimolare la formazione di questi rami fruttiferi, senza eliminarli.

 Come potare l'albicocco: passaggi fondamentali 🔧 Cosa serve:  Procedura:
  1. Rimuovi i rami secchi, spezzati o malati
  2. Taglia i rami che si incrociano o crescono verso l'interno
  3. Accorcia i rami troppo lunghi, sopra una gemma rivolta all'esterno
  4. Elimina i succhioni verticali (rami troppo vigorosi e sterili)
  5. Mantieni una chioma ariosa, aperta al sole e al vento

 Evita di eliminare tutti i rami giovani: sono quelli che fruttificano l'anno successivo!

 Forma dell'albero consigliata

Una chioma equilibrata facilita:

 Errori da evitare Conclusione

Potare l'albicocco è un'operazione delicata ma essenziale per mantenerlo produttivo e longevo. Con tagli mirati, rispettando tempi e tecniche, l'albero produrrà frutti sani, dolci e abbondanti. Basta un po' di pratica e osservazione per imparare a leggere la pianta… e guidarla al meglio. 

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti