L'arancio è una delle piante da frutto più diffuse e amate nei climi mediterranei. Produce agrumi profumati e ricchi di vitamina C, ma per garantire una fruttificazione regolare e mantenere la pianta in salute, è fondamentale potarla nel modo giusto. La potatura dell'arancio è più leggera rispetto ad altri alberi da frutto, ma deve essere regolare e ben programmata. Vediamo insieme quando e come potare l'arancio, passo dopo passo.
Quando potare l'arancio? Potatura di formazione e manutenzione:- Periodo ideale: tra fine inverno e inizio primavera, dopo le ultime gelate e prima della ripresa vegetativa (fine febbraio – marzo).
- In zone a clima mite, si può intervenire fino ad aprile.
- In estate o fine estate, solo per piccoli ritocchi: eliminare succhioni, rami spezzati o troppo vigorosi.
Evita di potare in inverno (rischio gelo) o durante la fioritura (marzo–aprile), per non compromettere la produzione.
Come si sviluppa l'arancio?L'arancio tende a formare una chioma compatta e tondeggiante, e non va forzato con tagli drastici.
La fruttificazione avviene su:
- Rami di 1 o 2 anni
- Rami corti e produttivi (detti anche "brindilli fruttiferi")
L'obiettivo della potatura è favorire la luce e l'aria nella chioma, senza stressare la pianta.
Come potare l'arancio: guida pratica Attrezzi necessari:- Forbici da pota
- Svettatoio o seghetto per rami più grossi
- Pasta cicatrizzante per tagli superiori a 2 cm
- Rimuovi rami secchi, malati o spezzati
- Taglia i rami che si incrociano o crescono verso l'interno della chioma
- Elimina i succhioni (rami verticali, vigorosi e sterili)
- Sfoltisci leggermente la parte superiore per evitare ombra nella chioma
- Accorcia rami troppo lunghi, ma solo se necessario
Evita di togliere più del 20% della vegetazione in un solo anno.
Obiettivi della potatura- Migliorare aerazione e illuminazione della chioma
- Prevenire l'insorgenza di malattie fungine
- Facilitare la raccolta dei frutti
- Equilibrare la crescita vegetativa e la fruttificazione
- Tagli eccessivi: l'arancio reagisce con vegetazione vigorosa ma improduttiva
- Potatura tardiva in primavera inoltrata: può interferire con la fioritura
- Lasciare monconi o tagli irregolari: favoriscono malattie
- Sfoltire troppo la chioma: rischi di scottature solari sui rami interni
La potatura dell'arancio è un'arte fatta di equilibrio: pochi tagli, ben distribuiti e fatti con criterio, bastano per mantenere la pianta in salute e produttiva. Un arancio ben curato ti regalerà ogni anno frutti sani, dolci e abbondanti.