Il nespolo comune, o nespolo germanico, è un albero da frutto antico e poco esigente, che regala piccoli frutti dalla forma tondeggiante e dal sapore particolare, amati da chi cerca un gusto rustico e autentico. Anche se oggi è meno diffuso rispetto al nespolo giapponese, sta tornando in auge grazie all'interesse verso le varietà tradizionali e resistenti.
Caratteristiche della pianta- Nome scientifico: Mespilus germanica
- Famiglia: Rosaceae
- Origine: Europa sud-orientale e Asia occidentale
- Portamento: arbusto o piccolo albero, alto fino a 5-6 metri
- Foglie: grandi, oblunghe e ruvide
- Fioritura: maggio-giugno, con fiori bianchi simili a quelli del melo
- Frutti: marroni, con forma schiacciata e 5 sepali evidenti all'estremità
Il nespolo comune è una pianta rustica, adatta anche a chi ha poca esperienza. Ama i climi temperati e resiste bene al freddo.
Posizione e terreno- Esposizione: soleggiata o mezz'ombra
- Terreno: fertile, ben drenato, meglio se leggermente calcareo
- Irrigazione: solo in estate o nei primi anni dopo l'impianto
- Si pianta tra ottobre e marzo, preferibilmente in autunno.
- Lascia almeno 3-4 metri di distanza tra una pianta e l'altra.
Il nespolo richiede poche cure:
- Potatura leggera in inverno per eliminare i rami secchi o mal posizionati.
- Evita le potature drastiche, perché la pianta fruttifica sui rami di due anni.
- Concimazioni leggere con compost o letame maturo a fine inverno o inizio primavera.
I frutti maturano in tardo autunno (ottobre-novembre), ma non si raccolgono per essere consumati subito: devono essere lasciati in ammezzimento, ovvero in luogo fresco e asciutto per circa 2-4 settimane, finché la polpa non diventa morbida e dolce.
Una volta pronti, i nespoli sono ottimi:
- al cucchiaio,
- nelle confetture artigianali,
- oppure come base per liquori e dolci rustici.
Il nespolo comune è resistente, ma può essere attaccato da:
- afidi,
- ticchiolatura (in zone umide),
- larve defogliatrici in primavera.
Un trattamento con macerato d'ortica o olio di neem può essere sufficiente. Evita i ristagni idrici, che favoriscono le malattie fungine.
ConclusioneIl nespolo comune è una pianta poco impegnativa, adatta anche agli orti familiari o ai giardini di campagna. Con il suo fascino antico e i suoi frutti speciali, può diventare un elemento unico del tuo frutteto naturale, contribuendo a mantenere vive le tradizioni e la biodiversità.