Il bicarbonato di sodio (NaHCO₃) è un rimedio casalingo molto popolare tra gli orticoltori per contrastare malattie fungine come oidio, ruggine e muffeIl bicarbonato di sodio (NaHCO₃) è un rimedio casalingo molto popolare tra gli orticoltori per contrastare malattie fungine come oidio, ruggine e muffe. È economico, facilmente reperibile e può offrire una protezione preventiva leggera se usato correttamente. Tuttavia, è importante distinguere tra uso saltuario in giardino e trattamenti ammessi in agricoltura biologica, dove si preferisce il bicarbonato di potassio. In questa guida ti spieghiamo quando e come usare il bicarbonato di sodio, con tutte le precauzioni del caso.
Come funziona il bicarbonato di sodio sulle piante?Il bicarbonato di sodio alcalinizza la superficie delle foglie, rendendola poco favorevole alla germinazione delle spore fungine. Ha un'azione preventiva e leggermente curativa, utile soprattutto per:
- Oidio (mal bianco) su ortaggi, vite e fruttiferi
- Ruggine su fagioli, aglio e ornamentali
- Muffa grigia (botrite) su fragole, insalate, piante in serra
Non è un fungicida sistemico: funziona solo dove viene spruzzato.
Bicarbonato di sodio o di potassio?- Il bicarbonato di potassio è più efficace e ammesso nei disciplinari bio
- Il bicarbonato di sodio è un rimedio domestico utile ma non ammesso ufficialmente in agricoltura biologica
- Entrambi agiscono per innalzamento del pH e seccano le spore fungine
Puoi usare il bicarbonato di sodio in un piccolo orto domestico, ma non in coltivazioni professionali bio.
Quando usare il bicarbonato di sodio?- All'inizio della stagione vegetativa
- Dopo piogge intense e periodi umidi
- Ai primi segnali di oidio o muffa grigia
- In modo saltuario, alternato ad altri rimedi naturali
- 1 cucchiaino (5 g) di bicarbonato di sodio per ogni litro d'acqua
- 1 cucchiaino di sapone di Marsiglia liquido (aiuta ad aderire alle foglie)
- Mescola bene e spruzza su foglie asciutte, sopra e sotto
- Tratta al mattino presto o nel tardo pomeriggio
- Ripeti ogni 7–10 giorni, solo se necessario
- Non usare con temperature >30°C o su piante stressate
- Pomodoro, zucchina, cetriolo → oidio
- Vite → oidio e muffa grigia
- Fragole → botrite
- Rose → macchie nere e oidio
- Fitotossicità se le dosi sono troppo alte
- Effetto temporaneo: si lava via facilmente con pioggia
- Non è ammesso nel biologico certificato
- Non va miscelato con rame, zolfo o oli minerali
Fai sempre una prova su una parte della pianta prima di trattare tutta la coltura.
ConclusioneIl bicarbonato di sodio è un ottimo alleato per l'orto domestico se usato con moderazione. È adatto come prevenzione leggera e a breve termine, ma non sostituisce trattamenti specifici nei casi gravi o su larga scala. Può essere un valido aiuto contro l'oidio e altre malattie fungine, purché accompagnato da buone pratiche agronomiche.