Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Malattie piante

Le Malattie della Lattuga: Riconoscerle e Difenderla in Modo Naturale

La lattuga, tenera e veloce da coltivare, è una delle insalate più amate negli orti domestici. Tuttavia, è anche molto delicata e soggetta a malattie, specialmente in presenza di umidità elevata, terreni pesanti e affollamento delle piantine. Le malattie più frequenti sono fungine e batteriche, ma anche alcuni parassiti del terreno e virus possono compromettere la qualità e la resa del raccolto.

In questo articolo analizziamo le principali malattie della lattuga, come riconoscerle, prevenirle e curarle con rimedi naturali e pratiche sostenibili.

 MALATTIE FUNGINE 1. Peronospora della lattuga (Bremia lactucae)

La più comune malattia della lattuga

2. Sclerotinia (marciume bianco) 3. Oidio (mal bianco)  MALATTIE BATTERICHE 4. Maculatura batterica  MALATTIE VIRALI 5. Lettuce Mosaic Virus (LMV)  BUONE PRATICHE DI PREVENZIONE  Prima della semina:  Durante la coltivazione:  TRATTAMENTI NATURALI CONSIGLIATI
Prodotto naturaleAzione principale
Poltiglia bordoleseAntiperonosporico, battericida preventivo
Decotto di equisetoRinforzante e antifungino
PropoliAntibatterico e cicatrizzante
Zolfo bagnabileContro oidio
Bicarbonato di potassioAlcalinizza, previene funghi
Olio di neemRepellente contro afidi e disinfettante
Conclusione

Coltivare lattughe sane richiede attenzione quotidiana e prevenzione intelligente. Con l'uso regolare di rimedi naturali e l'applicazione di buone pratiche agronomiche, è possibile evitare l'uso di prodotti chimici e godere di insalate fresche, croccanti e sane, anche in piccoli orti. 

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti