Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Malattie piante

Le Malattie della Cipolla: Come Riconoscerle e Difenderle in Modo Naturale

La cipolla è una coltura rustica, ma può essere colpita da diverse malattie fungine, batteriche e virali, soprattutto in condizioni di umidità elevata, terreni poco drenati o rotazioni errate. Riconoscere tempestivamente i sintomi è fondamentale per salvaguardare il raccolto. In questo articolo vedremo le malattie più comuni della cipolla, come prevenirle e come trattarle con prodotti naturali ed efficaci.

MALATTIE FUNGINE 1. Peronospora della cipolla (Peronospora destructor)

 La più temuta tra le malattie fungine

2. Marciume del colletto (Botrytis spp.)

3. Fusariosi (Fusarium oxysporum)

 MALATTIE BATTERICHE 4. Marciume batterico umido

 MALATTIE VIRALI 5. Virus del mosaico della cipolla (OMV)

 BUONE PRATICHE DI PREVENZIONE Prima della semina:

 Durante la crescita:

 Dopo la raccolta:

 TRATTAMENTI NATURALI CONSIGLIATI

Prodotto naturaleAzione principale
Poltiglia bordoleseAntifungino preventivo (peronospora)
PropoliAntibatterico e cicatrizzante naturale
Decotto di equisetoRinforzante dei tessuti
Olio di neemAntiparassitario (afidi)
Macerato di orticaStimolante della resistenza naturale

 Conclusione

Le cipolle sono relativamente semplici da coltivare, ma vulnerabili ad alcune malattie insidiose. Con una buona prevenzione, l'uso di rimedi naturali e un occhio attento ai primi sintomi, puoi ottenere bulbi sani, profumati e conservabili a lungo.

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti