Di zenmaster su Giovedì, 15 Maggio 2025
Categoria: Insetti e Parassiti

Nottue: I Bruchi Notturni che Minacciano l'Orto – Riconoscimento e Difesa Naturale

Le nottue sono tra i parassiti più temuti dell'orto domestico. Si tratta di larve di lepidotteri notturni, attive principalmente dopo il tramonto, capaci di arrecare danni gravi a un'ampia varietà di ortaggi, rosicchiando foglie, fusti e frutti.

Conoscere il loro ciclo e intervenire in tempo è fondamentale per proteggere il raccolto, senza ricorrere a pesticidi chimici.

Cosa Sono le Nottue?

Le nottue sono le larve (bruchi) di alcune falene appartenenti alla famiglia Noctuidae. Le specie più comuni negli orti italiani sono:

 Ortaggi Colpiti

Le nottue sono polifaghe, cioè attaccano molte specie diverse:

 Danni Tipici  Ciclo di Vita
  1. Le falene adulte volano e depongono le uova sul terreno o sulle piante
  2. Le uova schiudono in 3–10 giorni
  3. I bruchi cominciano a nutrirsi, crescendo rapidamente
  4. Dopo circa 2–3 settimane si interrano per impuparsi
  5. L'intero ciclo dura circa 4–6 settimane e si ripete più volte durante l'estate
 Prevenzione e Difesa Naturale  Prevenzione 🪲 Trattamenti Biologici
MetodoAzione
Bacillus thuringiensisBatterio selettivo che colpisce solo i lepidotteri nella fase larvale
Olio di neemInsetticida naturale che disturba l'alimentazione delle larve
Trappole luminosePer catturare le falene adulte durante il volo notturno
Infusi di ortica o aglioAzione repellente, utile per trattamenti fogliari
 Insetti utili Quando Intervenire

Le nottue compaiono tra la primavera e l'estate, ma nelle regioni più calde possono comparire già da marzo-aprile.
Osservare precocemente i sintomi e agire entro pochi giorni dalla comparsa dei primi danni è essenziale per bloccare l'infestazione.

Conclusione

Le nottue possono causare danni rapidi e importanti, ma con osservazione regolare, prevenzione mirata e difesa biologica, è possibile proteggere l'orto in modo naturale e sostenibile. 

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti